calendario
Fanny & Alexander
29 maggio 2015May 29, 2015
Discorso pubblico. Cari cittadini Ghirlanda di orazioni pubbliche

· Oratorio di San Filippo Neri · Bologna
Manzoni 5
http://fondazionedelmonte.it/oratorio-san-filippo-neri/i-nostri-eventi/discorso-pubblico-cari-cittadini-ghirlanda-di-orazioni-pubbliche
http://fannyalexander.org
Quali sono i possibili colori di un’orazione? Quand’è che un gruppo raccolto attorno a un individuo che parla può veramente dirsi comunità? Attraverso alcune sfumature retoriche Fanny & Alexander declina l’idea di orazione civile: funebre, economica, giudiziaria, pedagogica… Dallo Shakespeare del Giulio Cesare, a Churchill, fino a Maria Montessori: ecco le preziose tessere di un unico grande panorama, volto, regione, paese, domanda o complessità che andrà disegnandosi attraverso le parole pronunciate da Marco Cavalcoli e Chiara Lagani.
progetto a cura di Claudio Cumani
Marco Cavalcoli e Chiara Lagani, voci recitanti
Marco Cavalcoli (Fanny & Alexander) partecipa al progetto
Bassa continua – Toni sul Po
Progetto Ligabue – terzo movimento
21-24 maggio 2015
Tre percorsi nei luoghi di Antonio Ligabue.
Quattro giorni di spettacolo per sei repliche.
150 artisti di ogni forma d’arte.
Un evento unico.
Bassa Continua – Toni sul Po uno spettacolo in tre percorsi, dedicato al rapporto tra Antonio Ligabue e il territorio dove visse per 45 anni. I percorsi, collocati in paesaggi urbani e naturali differenti tra loro, proporranno tre approcci diversi per raccontare il rapporto tra il Toni e quella parte di Emilia che corre dall’ex manicomio di Reggio Emilia fino alle rive del Po.
Percorso città – Guastalla
degli uomini e dello scemo del paese
Ligabue sembrava non essere nato per un paesaggio urbano. E, infatti, lo seguiremo in questo suo incontro mancato con le linee e gli spazi del paese; attraverseremo i luoghi più affascinanti di Guastalla e Gualtieri, dove il Toni visse quei rari momenti da “cittadino”, senza riuscire mai a comprendere i suoni e le logiche di quei posti e della gente che li abitava. E allora teatro cantato e musiche a lui estranee punteggeranno i tempi della vicenda, dalle soglie del ventennio fascista fino agli anni del boom economico e del cinema. Il tutto come immersi in una bolla d’acqua che altera la vista e i suoni, acqua che divenne dramma con la piena del 1951: un boato e poi il fiume annullò ogni differenza tra gli uomini, tra paesaggi urbani e campagne, sommergendo sotto metri di acqua una parte della bassa reggiana.
Parcheggi consigliati: piazza della Repubblica, Guastalla (RE) / via Castagnoli, Guastalla (RE)
Luogo inizio spettacolo: piazza Mazzini, Guastalla (RE)
Orari spettacolo:
Giovedì 21 maggio ore 21
Venerdì 22 maggio ore 21
Sabato 23 maggio ore 17.30 e ore 21
Domenica 24 maggio ore 17.30 e ore 21
Luoghi di spettacolo: lo spettacolo è itinerante e si svolgerà tra il centro di Guastalla e il centro di Gualtieri. Sono previste tratte dello spettacolo in autobus. Gli spettatori saranno riaccompagnati al luogo di parcheggio a fine spettacolo.